Come scaricare e visualizzare busta paga, CU e Comunicazione da smartphone Android

******AGGIORNAMENTO******

Adesso è possibile usare Google Chrome per poter scaricare busta paga e CU.

*******************************

Una volta scaricato il file, non bisogna aprirlo attraverso il browser ma utilizzare un gestore file (di solito è l’app Archivio e i passaggi sono i seguenti Archivio → Memoria Interna → Download ) per entrare nella cartella (non la App) Download presente nella memoria del dispositivo, trovare il file che inizia con il proprio codice fiscale e che termina con .html

Rinominare il file eliminando .html alla fine del nome

così da ottenere un file con estensione .pdf

Confermare cliccando sull’apposito tasto. Il file ottenuto ha una nuova icona pertanto è riconosciuto e può essere aperto da qualsiasi visualizzatore di file Pdf. Se la busta paga è composta da più pagine ripetere la stessa procedura per tutti i file scaricati.

Per assistenza tecnica o domande è possibile iscriversi al gruppo Facebook riservato ai collaboratori del consorzio. Un nostro operatore vi risponderà quanto prima per venire incontro alle vostre esigenze.

Come scaricare e visualizzare busta paga, CU e Comunicazione da smartphone IOS

Gli utenti possessori di un dispositivio IOS ( Apple Iphone o Ipad) possono scaricare il file della busta paga o comunicazione direttamente con il browser nativo Safari (non serve usare Mozilla Firefox). Bisogna però scaricare da App Store l’applicazione FileMaster-Privacy Protector che permette una gestione avanzata dei file presenti sul dispositivo rispetto a quella della app nativa File. Il link per poter scaricare la app è presente QUI

Completata l’installazione di FileMaster-Privacy Protector è possibile visitare e accedere attraverso Safari all’area riservata MyGenesy del sito e scaricare il file di cui si vuole visualizzare il contenuto (Busta paga, CU, Comunicazione).

Terminato il download aprire la app File e cercare il file appena scaricato in Download; il nome del file inizia con il codice fiscale e ha icona html come in figura

Tenere premuto sull’icona del file fino alla comparsa del menu e fare click su Condividi

Cercare e selezionare tra le app con cui effettuare la condivisione Copia su File Master. La app è gratuita ma contiene inserzioni pubblicitarie che si invita a chiudere non appena compare la x in alto a destra

Copiato il file nella App tenere premuto su questo fino alla comparsa del menu e selezionare rinomina

Rinominare il file eliminando .html alla fine del nome

così da ottenere un file con estensione .pdf

Confermare cliccando sull’apposito tasto. Il file ottenuto ha una nuova icona pertanto è riconosciuto e può essere aperto da qualsiasi visualizzatore di file Pdf

Se la busta paga è composta da più pagine ripetere la stessa procedura per tutti i file scaricati.

Per assistenza tecnica o domande è possibile iscriversi al gruppo Facebook riservato ai collaboratori del consorzio. Un nostro operatore vi risponderà quanto prima per venire incontro alle vostre esigenze.

Come caricare documenti dall’area riservata MyGenesy

E’ possibile caricare e inviare documenti attraverso l’apposita sezione “Carica Documenti” presente nella propria area riservata MyGenesy. I documenti da acquisire possono essere sia in formato PDF sia in formato immagine (jpg, jpeg, png). A seconda del tipo di file esiste un apposita procedura per l’acquisizione. La dimensione massima del file pdf dev’essere non superiore a 2MB mentre quella del file immagine non superiore a 4MB. E’ consentito inviare un solo file pdf per ogni singola acquisizione e massimo due file immagine. Non è possibile inviare sia il file pdf sia il file immagine nella stessa acquisizione pertanto bisogna compilare SOLO uno dei due campi in base al formato del documento che si ha a disposizione. Seguono dei video tutorial in base alla tipologia di formato e periferica d’uso:

Le procedure di acquisizione da smartphone sono analoghe a quelle viste da Pc ad esclusione del trascinamento, irrealizzabile da smartphone; è possibile anche acquisire documenti direttamente scattando una foto con la fotocamera del cellulare come mostra la videoguida che segue, da ritenersi puramente indicativa poichè dipendente dal modello di smartphone e dal sistema operativo in uso (Android o IOS):

Può capitare che l’acquisizione con la fotocamera dello smartphone non va a buon fine in quanto il file risulta più grande della dimensione consentita. In questo unico caso occorre accedere alle impostazioni della fotocamera e ridurre la qualità dell’immagine.